Finalmente una bellissima giornata all’Invernale di Capitana e finalmente questa volta il Comitato (questa volta dirigeva le danze Paolo Schirru) riesce a portare a termine tre fantastiche prove. Finalmente, perchè sembrava che questa edizione dell’Invernale fosse caratterizzata da condizioni di venti leggerissimi che non permettevano di fare più di una prova al giorno.
Il Maestrale ha soffiato fino a quindici nodi per poi calare nelle ultime prove e ha reso veramente avvincenti le regate in mare, a cominciare dalla prima prova: tanti cambi di leadership fino all’ultima strambata e la sorpresa più grande è stata dopo l’arrivo con la squalifica per OCS delle prime tre barche (Alpha, India e Foxtrot) e la vittoria che quindi è andata al quarto arrivato Delta.
Il G34 di Nello Stinca, ha sfoggiato un dream team con il Campione Italiano Laser Alessandro Masala al timone, Roberto Spinelli alle scotte e Toto Sussarello a prua e, dopo l’OCS della prima prova, trovano il riscatto andando a vincere di prepotenza la seconda prova.
Nella terza è la volta del G34 di Barbara Cao a prendere la testa dall’inizio fino alla fine, con un controllo perfetto degli avversari che sono stati sempre tenuti a debita distanza.
Nelle altre classi Caesar regata sempre al top e si allunga su Shangri-la (ORC). Nei Minialtura Alia allunga la striscia di primi posti e tiene a distanza Anahita. L’Orto di Eleonora ha ben pochi avversari nell’Altura Open e Ad Maiora conferma la leadership nell’affollata classe delle Vele Bianche.
Barbara Cao, Skipper di Foxtrot, ha messo su un gran bell’equipaggio: l’esuberanza di Pietrino Fois, accompagnata dall’esperienza di Michele Cocco e Pietro Mureddu è una combinata vincente
Nello Stinca ha sfoggiato un dream team niente male: al timone il Campione Italiano Laser Alessandro Masala, alle scotte l’esperto Roberto Spinelli alla randa Nello Stinca, a prua il Prodiere con la P maiuscola Toto Sussarello. Il tutto ingentilito da Clarissa Stinca e Flavia Caradonna. Alessandro Masala: “sono state regate veramente divertenti, per nulla scontate e da un buon contenuto agonistico.”
Shangri-La: timoniere Amos Multineddu, armatore Guido Montali. Lo sapete che Guido ha nel suo palmares un titolo italiano? Indovinate in che classe
Prodiere…di quelle serie: Katia Usala è una che non si perde in chiacchiere e quando il gioco si fa duro…
Ecco Toto Sussarello. Non è un prodiere professionista solo per scelta sua. Tanti team professionisti d’oltre Tirreno hanno cercato di accaparrarselo.
Carlo Cottiglia e la sua Wyuna. Può esserci regata nel Golfo degli Angeli senza di lui? D’altronde è il Presidente dell’AVAS mica per niente
Super Claudia Speziale, unico timoniere donna nella flotta dei G34. Mica si intimorisce!
Oscar Dore in azione e Franco Ricci che dirige la manovra. Grazie al primo della prima prova, si trovano ora in terza posizione.
Dalle patenti nautiche alle regate: per Hoder Grassi, armatore di Alpha, il passo è breve
Se ci fosse un premio alla carriera come armatore, per la passione dimostrata negli ultimi quarant’anni, andrebbe sicuramente a Luciano Dubois che, con il suo Caesar, non si perde una regata
Oliviero Olivieri al timone di Alia: sono in testa nella classifica Minialtura
SailingSardinia 2020 – Tutti i diritti riservati. É vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, di tutti i materiali di questa pagina senza l’autorizzazione degli autori.
ph© robertomarci.com
Instagram @roberto_marci
Lascia una recensione