Cagliari, 31 agosto 2021 – Dopo tre giorni di regate avvincenti, socializzazione, divertimento, taglia il traguardo la 36a edizione della Coppa Primavela, (altro…)
La Primavela al day 2
Cagliari, 30 agosto 2021 – Entra nel vivo, la 36a edizione della Coppa Primavela, il principale evento velico del calendario giovanile nazionale (altro…)
Italiano Hobie Cat. Griesmeyer-Degli Uberti vincitori senza titolo
Al Garda si è disputato il Campionato Italiano e Tedesco Hobie Cat 16. Un unico Campionato per assegnare il titolo tedesco e italiano (altro…)
Matteo Paulon e Cesare Barabino: le loro impressioni sul Mondiale
A qualche giorno di distanza dal Campionato Mondiale Laser U21 abbiamo sentito le impressioni dei due fortissimi laseristi sardi che hanno chiuso al secondo (Matteo Paulon) e dodicesimo posto (Cesare Barabino (altro…)
Iniziata a Cagliari la kermesse della Coppa Primavela
Cagliari, 29 agosto 2021 – Vento leggero da sud e programma di gara rispettato, oggi nella prima giornata della 36a edizione della Coppa Primavela, (altro…)
Parla Italiano il tetto d’europa nella classe RS Aero.
Da una sola presenza italiana su 100 barche all’europeo 2019 siamo passati a 25 barche tricolori su 70 nel 2021. (altro…)
Gagliarda e Oshoanic si aggiudicano il TROFEO MACI
Molto partecipata la terza regata del Campionato Vento dell’Alguer 2021 organizzato dalla Sezione di Alghero della Lega Navale (altro…)
Freddy Pilloni e Pierluigi Caproni Campioni Europei Techno 293
Dalle fredde acque di Tallin arriva quasi live la notizia della vittoria del Campionato Europeo Techno 293 per Freddy Pilloni nella categoria U17 e Pierluigi Caproni negli U13 (altro…)
Matteo Paulon secondo al Mondiale Laser U21
Dopo una settimana condotta sempre ai vertici, Matteo Paulon conclude al secondo posto il Mondiale Laser Under 21. (altro…)
Giorgio Falqui Cao vice campione mondiale Techno Plus

In Autunno, Oristano ospiterà il Mondiale Kite
Il movimento del Kiteboarding internazionale è pronto a scrivere un’altra, entusiasmante pagina della sua storia. (altro…)
Per Nicolò Cassitta grande prestazione agli Europei Laser 4.7
Ancora un buon risultato sul Laser e ancora una volta è un laserista gallurese a farlo. (altro…)
Welcome back Lune Rosse
È arrivata nei giorni scorsi la nave che ha riportato a Cagliari le due imbarcazioni di Luna Rossa (altro…)
Ruggero e Caterina!!!
Una medaglia che spettava loro di diritto dopo un quadriennio condotto da extraterrestri! (altro…)
Tokyo 2020. Tita-Banti devono solo scegliere il colore
Ruggero Tita e Caterina Banti sono riusciti a contenere gli attacchi degli inglesi per tutto il campionato (altro…)
Federico Pilloni vice Campione del Mondo Youth IQFoil
“Il mio obbiettivo è entrare in Medal Race nei primi due, così accedo direttamente alla fase finale, quella in cui i primi quattro, a punteggio azzerato, si giocano la vittoria.” Federico Pilloni si era fatto questi calcoli due giorni fa, quando era in lotta per la testa della classifica con il francese Elliot Ponce-Baranski. E non sbagliava!
Infatti i primi due avrebbero avuto accesso alla finalissima, perciò non serviva vincere la classifica delle regate di flotta: importante sarebbe stato essere nella finale in cui ti garantiva di non finire peggio di quarto. “Sarebbe stato…” purtroppo per mancanza di vento la finale non si è disputata , quindi ha fatto fede la classifica delle regate di flotta, classifica che vede il nostro Fred al secondo posto.”Beh, sono vice Campione del Mondo, non male vero?”
Comunicato Di Univela Sailing
A Campione del Garda la scuola francese del windsurf conferma il suo predominio anche tra i più giovani: sono infatti andati ad atleti transalpini 3 titoli su 4 degli iQFOiL Junior & Youth World Championships, i campionati mondiali della nuova tavola olimpica organizzati da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò dal 26 al 31 maggio 2021. |
Ma non c’è solo la Francia e tra le donne Israele conquista un titolo dimostrando una superiorità impressionante. Buone notizia anche per l’Italia, che si fa onore con due medaglie d’Argento e un Bronzo, e la Spagna, che porta a casa un Argento e un Bronzo.
La classifica finale
Nella flotta Under19 il francese Gaspar Carfatan conquista il titolo mondiale con 22 punti di scarto sullo spagnolo Nacho Baltasar Summers, al secondo posto seguito da un altro spagnolo Tomas Bernat.
“Sono molto felice di aver vinto questo campionato del mondo, ero estremamente nervoso per le finali visto che il punteggio sarebbe stato azzerato, ma ora che il mondiale è finito mi godo la vittoria. E’ un giorno bellissimo!”, commenta Cartafan dopo aver saputo che la Medal Race non si sarebbe svolta.
Nella categoria femminile si aggiudica la vittoria la francese Manon Pianazza, già argento ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires del 2018. L’italiana Sofia Renna, atleta gardesana del Circolo Surf Torbole, è medaglia d’argento, mentre all’israeliana Mika Kafri va la medaglia di bronzo.
Negli Under17 sale sul primo primo gradino del podio il francese Elliot Ponce-Baranski con netto vantaggio sull’italiano Federico Pilloni del Windsurfing Club Cagliari, che già aveva dimostrato un alto livello negli scorsi International Games e ora si è confermato al secondo posto davanti allo svedese Vidar Nystrom.
Vincitrice indiscussa tra le ragazze è l’israeliana Tamar Steinberg, che ha collezionato solo primi posti in tutte le prove del campionato, seguita al secondo posto dalla norvegese Tuva Oppedal. L’italiana Linda Oprandi del circolo Windsurf-Stuffer Caldaro proprio l’ultimo giorno, durante tre avvincenti e combattute regate, riesce a conquistare il terzo posto di questa prestigiosa manifestazione.
La giornata è iniziata con vento da nord sui 15-18 nodi, che è andato a calare verso tarda mattinata. Sono state completata tre prove per ogni categoria con il percorso Course Race. I primi a partire sono stati i più piccoli, gli Under 17, a seguire gli Youth. La Medal Race in programma per il pomeriggio, non si è svolta per assenza di vento e sono state mantenute valide le posizioni della classifica provvisoria.
La manifestazione
L’evento iQFOiL Junior & Youth World Championships è stato organizzato da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò, con 245 gli atleti iscritti, provenienti da 25 nazioni.
Protagonista il nuovo Windsurf Foiling designato da World Sailing quale prossima disciplina olimpica per Parigi 2024. Una tavola piccola, agile e leggera, dotata appunto di deriva con foil: una sottile lamina in fibra di carbonio che le permette letteralmente di volare sul pelo dell’acqua.
La manifestazione ha visto anche il sostegno di Regione Lombardia attraverso un bando a sostegno dei grandi eventi sportivi lombardi, misura promossa da Antonio Rossi, Sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi