
Le 10 barche sono della scuola di vela Sailing For Living degli istruttori Dario Delogu e Giulio Falchi e funziona praticamente così: la domenica appuntamento in spiaggia alle 15:00 con i 10 Fusion già pronti a partire. La Sailing For Living organizza il briefing ed il percorso, che può essere un bastone o un costiero con tanto di boe, partenza, arrivo e gommoni assistenza per un minimo 5 prove che, visto l’agonismo, sembra di essere al Campionato del Mondo! Infine il terzo tempo, di fatto sono regate tra amici e il divertimento è ciò che conta maggiormente.
Nelle ultime domeniche c’erano tutti i più accaniti velisti della Riviera del Corallo ma non solo. In flotta anche tanti allievi della scuola vela che ben si distinguono sul campo e che cominciano ad apprendere elementi di tattica di regata. Un bel movimento, dove i più esperti insegnano ai meno pratici come partire allo start e girare le boe.
Tra non molto partirà quello che sarà definito il “circuito”, dove sarà premiata la costanza e la partecipazione, con tanto di classifiche. Sinora si è visto che il risultato non è così scontato, può vincere chiunque, molto dipende dal meteo e dal peso dello skipper. Poi le barche sono nuove per tutti, dunque ancora da scoprire. Dalle varie parti della Sardegna qualche curioso pensa di fare un salto ad Alghero per mettersi in gioco, sarebbe il benvenuto, e tra i velisti più accaniti c’è già chi minaccia di acquistare il Fusion così da averlo suo. La barca è economica e facile da usare e si comincia a pensare di mettere in piedi una classe, del resto la ricetta è quella giusta, Cagliari lo ha già dimostrato con gli Hobie Cat e Alghero potrebbe diventare un’alternativa.
Lascia una recensione