Dopo un breve periodo di confronto tra gli armatori sul tema del miglioramento della organizzazione delle regate per la vela d’altura, si è pensato che può essere utile unirsi in una associazione che possa meglio rappresentare le esigenze comuni degli armatori stessi. Abbiamo quindi abbozzato idee ed intenti della associazione, i mezzi per raggiungere i nostri scopi e chi dovrebbe farne parte
Dopo circa 10 giorni di dialogo, abbiamo deciso che è ora di incontrarci e di cristallizzare queste idee, di scegliere il nome dell’associazione e individuare un primo gruppo di “consiglieri” che dovranno prendersi l’onere di far decollare questa iniziativa, aperta a tutta la Sardegna.
Proprio la volontà di voler guardare a tutta l’isola è apparsa subito importante: ci sono già armatori di Alghero e La Caletta interessati a farne parte.
Il progetto è stimolante e credo anche audace: dovrà mettere insieme barche diverse, armatori di porti diversi che fanno regate in diverse località della Sardegna.
Questo è stato l’antefatto
Ora, dopo il primo incontro, l’associazione sta prendendo forma ed ecco che, in attesa di un comunicato ufficiale, arrivano le proposte di Antonello Cabras, uno dei promotori dell’iniziativa
Nome:
Associazione Armatori di Vela d’Altura Sardegna (toglierei sportiva)
Scopo della associazione:
Promuovere l’attività sportiva della vela d’altura in Sardegna, sinergicamente con i circoli affiliati alla FIV che organizzano regate ed eventi velici; stimolare la crescita dell’ambiente della vela d’altura ricercando nuovi armatori che vogliano cimentarsi in regate e veleggiate, cooperare costruttivamente tra armatori associati. L’associazione avrà scopo di rappresentanza dei soci in seno a tutte gli enti pubblici o privati (FIV, Circoli, Autorità portuale, Guardia Costiera, mass media, RAS, Comuni, gestori porti, etc). Generare convenzioni con potenziali fornitori degli armatori (cantieri, assicurazioni, attrezzature varie).
Chi potrà associarsi:
Armatori le cui barche hanno preso parte, nel precedente anno, ad almeno 2 manifestazioni regate o veleggiate. I fondatori che non avessero preso parte, si impegnano a partecipare entro la fine dell’anno a 2 manifestazioni. Gli armatori si impegnano a partecipare comunque ogni anno ad almeno 2 manifestazioni come sopra descritte
Come raggiungere lo scopo sociale.
Supportando l’organizzazione di manifestazioni di vela d altura, offrendo collaborazione ai circoli o club. Impegnandosi a cercare sponsor. Collaborando in progetti di singoli armatori. Impegnandosi a propagandare l’attività e le manifestazioni attraverso i social. Offrendo assistenza tecnica agli armatori che desiderano fare certificati ORC. Strutturando collaborazione utili agli armatori.
Antonello Cabras
Lascia una recensione