Tecnicamente il Giro di Sardegna è una regata perfetta!
DIRETTA
Partenza da Cagliari (o da Oristano, da Arbatax, da Olbia…) si lascia a sinistra la Sardegna e si naviga. Ci si mette in mezzo qualche tappa e vince chi arriva primo. Nulla di più semplice.
DIRETTA
Eppure, se si escludono un paio di tentativi di “giri” senza scalo, finora c’è riuscito solo Cino Ricci con i suoi inarrestabili G34 e l’ultimo è stato fatto nel 2005. Si, è passato tanto tempo eppure…
Eppure, come successo con il fratello maggiore Giro d’Italia, ha lasciato un ricordo indelebile in tutti quelli che sono stati coinvolti nell’evento. Una manifestazione a dimensione umana, con tappe che raramente superavano le 100 miglia, corse in mezzo a degli scenari paradisiaci. Equipaggi di professionisti, in mezzo a tanti amatoriali, sono stati gli ingredienti di questa fantastica regata che ha toccato i più importanti marina della Sardegna.
Ne parleremo stasera con quattro personaggi che vogliono rappresentare le diverse categorie di persone presenti al GDS
Flavio Favini. Il più rappresentativo tra i professionisti che sono passati in Sardegna per questa regata. Timoniere di Arzachena, è tra i pochi professionisti che si è riuscito ad inserire senza traumi con un equipaggio semi amatoriale. Forse ha fatto una sola edizione ma ha lasciato il segno per la sua simpatia e il suo approccio (apparentemente) leggero alla regata.
Franco Ricci. Figlio del Giro (ma anche di Cino Ricci) Franco è il creatore di un movimento velico nato sul successo del GDS grazie alla sua Scuola Italia in Vela fondata a Marina di Capitana. Tanti equipaggi sono stati formati con i suoi ragazzi e tanti navigano ancora grazie alla passione nata in occasione del GDS
Roberto Pardini. Il toscanaccio, ma più sardo di tanti autoctoni, è stato una colonna della vela sarda e gli equipaggi condotti da lui sono stati sempre protagonisti, sia nelle edizioni del Giro di Sardegna, sia in tutte altre regate nazionali ed internazionali. Dotato di un’arguzia fuori dal normale, è stato uno dei velisti che più di tutti ha studiato tutti i percorsi intorno alla Sardegna
Aurelio Bini. Il mago dei J24 della Sardegna è stato uno dei protagonisti di tutti i GDS, sia in mare che a terra. Con il sorriso sempre stampato in faccia Aurelio ha da raccontare tanti aneddoti capitati dietro le quinte del GDS
DIRETTA
Lascia una recensione