Fred Pilloni, l’eroe di Marsiglia

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Fred Pilloni, l’eroe di Marsiglia

By Sailingsardinia   /     feb 24, 2020  /     Varie  /  

cf95efaf-c4ac-4815-9b94-625d86e343dcSe andate al Windsurfing Club Cagliari trovate sempre un ragazzino che, quando non è in mare, sta armeggiando con tavole pinne, foil, vele, rig, ecc. Lui è al mare tutti giorni (in Inverno un pò meno perchè esiste la scuola) e vive il windsurf a 360° in tutte le sue forme, dal Techno allo slalom, dal windfoil al wave, passando per il freestyle.

Si chiama Fred (la mamma è inglese) Pilloni ed carico di quella passione per lo sport che in questo caso è accompagnata da un sorriso  stampato perennemente sul viso. Nel suo palmares, già bello ricco, spicca l’argento nel Mondiale dello scorso anno e la vittoria del primo appuntamento internazionale della stagione fa presagire un 2020 strepitoso. Fred ha vinto la Med Cup a Marsiglia, la prima regata importante per i Techno 293, la tavola a vela giovanile che ha dato già tante soddisfazioni alla squadra del Windsurfing Club Cagliari. Sì, il nostro giovane surfista sembra essere il giusto proseguimento di una tradizione iniziata con i vari Michele Cittadini, Marta Maggetti, Mattia Onali, Carlo Ciabatti…

2ace190a-c1a2-49f9-a9ed-dd50954be2fdFred Pilloni: “Il primo giorno abbiamo trovato maestrale che é andato a calare durante la giornata: dai 30 della mattina a un vento bucato tra i 16 e i 8 nodi a fine giornata. Il secondo giorno é entrata un leggerissima brezza dal mare dai 4 a i6 nodi e l’ultimo giorno é entrata la brezza che, all’inizio era intorno a i 7 nodi, poi é pian piano salito fino a 13 .

Il livello dei top 7 era abbastanza alto con i quali bisognava combattere per ogni posizione. Direi che il più forte è Noe Garandoe Fra-38, con il quale ho combattuto molto (in classifica é ottavo perché ha un ufd e un dsq, ma tecnicamente é molto bravo). Questa regata mi ha dato una bella carica per tutte le prossime regata dell anno e mi sembra di essere sulla giusta rotta. Non ero al 100% in questa gara ma sono sicuro che arriverò ad Aprile prontissimo per  l’Europeo sempre a Marsiglia. Non c’è altro da dire, testa bassa e lavorare.”

Comunicato Associazione di classe Techno

Una decina di atleti italiani sono stati protagonisti alla Med-Cup, la tradizionale regata di apertura della stagione internazionale che ha riunito presso lo YCPR di Marsiglia ben 211 atleti provenienti da Algeria, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Repubblica Ceca, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio. Un appuntamento che quest’anno rivestiva importanza doppia, poiché fra un paio di mesi, da Pasqua nella settimana a seguire, sarà proprio il prestigioso circolo provenzale a ospitare i Campionati Europei per le categorie under 15 e under 17 e per la Classe Techno Plus, quest’ultima destinata a raccogliere interesse sempre maggiore dopo che è stata confermata quale rappresentante delle tavole a vela ai Mondiali Youth di World Sailing fino al 2022.


Tre giornate caratterizzate da differenti condizioni meteo. Venerdì il maestrale spirava all’inizio della giornata fino a 25 nodi, ma con il passare del tempo è andato a diminuire a 8-10 nodi, consentendo così a tutte le categorie di portare a termine due o tre prove. Sabato invece giornata di vento debole, a lungo attorno ai 3 nodi. Quindi una prolungata attesa a terra, ma alla fine la costanza è stata premiata, stabilizzandosi il vento a 6 nodi e permettendo di aggiungere alle classifiche altre due prove, caratterizzate da molti pompaggi. Domenica, dopo un’altra attesa, vento da 7 a 12 nodi, che ha agevolato il
4
completarsi del programma. In sostanza: una varietà di situazioni, da cui sono emersi i migliori atleti del lotto.
Per i colori italiani è stata una spedizione trionfale, con ben tre successi, nelle categorie Minim under 15 maschile, Espoir under 17 maschile e nella Classe Techno Plus femminile.


Dominatore assoluto tra gli under 15 il cagliaritano Federico Pilloni, con quattro primi posti su sette prove. Federico, che già si era posto in luce nelle principali competizioni internazionali dello scorso anno, ha più che doppiato i suoi immediati inseguitori, i francesi Gadeyne e Dreyfus e lo spagnolo Villalonga. Buon dodicesimo posto per Luca Barletta di Ravenna, mentre Riccardo Poledrini di Cagliari ha concluso in 29a posizione.
Più combattuto il percorso tra gli Espoir under 17, dove al termine della competizione il successo è arriso ad Alessandro Graciotti della SEF Stamura Ancona, che ricordiamo campione mondiale under 15 due anni or sono in Lettonia. Suo degno rivale l’inglese Boris Shaw, seguito dai francesi Vital Durand e Lees. Undicesimo posto finale per Francesco Forani di Ravenna, vincitore della penultima prova, mentre il suo compagno di squadra Pietro Gamberini ha terminato 22°. Alberto Angius di Cagliari è 50°.
Nella categoria femminile Espoir under 17 che ha visto vincere l’inglese Lucy Kenyon, settimo posto per Sofia Renna di Torbole, vincitrice della prova inaugurale in una classifica, quella tra la terza e la settima posizione, racchiusa in pochi punti. Tredicesima Laura Defraia di Cagliari e ventunesima la compagna di squadra Veronica Poledrini.
5
Il terzo successo italiano è stato conseguito da Marta Monge del Circolo del Finale nella classe Techno Plus, seconda assoluta alla spalle del francese Aymeric Tempier. Marta è stata capace di ottenere tre primi e due secondi posti parziali, lasciando a tergo parecchi atleti del settore maschile.
Conclusa così la Med-Cup con questa raffica di podi in salsa italiana, inizia il conto alla rovescia per gli Europei, dove si preannuncia una folta rappresentanza dei nostri concorrenti.

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami