Una flotta in evoluzione, quella che si è presentata in acqua sabato 29 agosto al Poetto, in occasione della seconda giornata del Criterium delle Angurie 2015.
A chi è abituato a pensare alle potenziali 25 e più barche in acqua della piena stagione -che per gli hobie-cattisti cagliaritani NON è agosto- paiono pochi i 12 partenti di questa giornata, ma la verità va osservata sotto una diversa luce. Nell’ultima giornata di agosto del 2014 (l’anno scorso) i partenti furono 9. E, dobbiamo rilevare, alcuni iscritti, intimoriti forse dal gagliardo scirocco mattutino, hanno deciso di non uscire e dedicarsi alle manutenzioni (Succu-Piras), sono stati tenuti fuori da infortuni (Piero Gessa), o sono andati ad impratichirsi in disparte dal campo di allenamento: Carlo Conte-Roberto Dessy, certo, Carlo, con un maestro così… da sabato prossimo, devi entrare in acqua con un solo pensiero: vincere!
In sintesi, il saldo rispetto ad un anno fa è +30%.
A scorrere con la lente questi ordini di arrivo, diverse le facce nuove, i nuovi acquisti, che giustamente hanno utilizzato i mesi estivi per familiarizzare con lo spettacolare catamarano:
Mirko Cianchi, da neofita ha terminato il primo inverno di rodaggio a prua di Sandro Strazzera, ed insieme sono già altamente insidiosi per tutti, soprattutto con arie leggere e medie;
Michela Cangiano, dopo le prime uscite sul tornado, si è innamorata di windsurf e hobie-cat, quando trova imbarco, è sempre entusiasta!
Alessandra Frongia, provviene dal mondo della scherma, dove è ancora agonista di livello, ha completato la stagione a prua di Alessandro Balìa, ed hanno continuato a lavorare tutta l’estate, con buon profitto, insieme realizzano un ottimo connubio tra istinto e ponderazione;
Riccardo Bandino ed Elena Medda, lui già velista esperto, ha solo bisogno di un po’ di “manualità” per gestire le accelerazioni dell’Hobie 16′, che sono sconosciute alle altre barche a vela, lei entusiasta principiante, con diversi mesi di esperienza sul Tornado di Efisio Pintor, glorioso ex presidente e tornadista della penultima generazione;
Grazia Savona, già ribattezzata, “la brasiliana”, amante della vela a tutto tondo, e del buonumore che aleggia sul Windsurfing Club fino ad un minuto prima della partenza della prima prova;
Alessandro Serra, giovanissimo fuoriclasse dei Dragoon, che appena può cerca un imbarco sugli Hobie dei grandi, ed ultimamente sembra aver trovato un buon feeling con Antonio Cuccuru, …mica roba da ridere!
Marcella Mamusa (in barca Sabato con il laserista Francesco Murgia), una giovane prodiera da guerra, di altissimo livello, che nel tempo libero viene a farsi due bordi da timoniera, nel mare più bello d’Europa, nella flotta più dinamica d’Europa, nella barca più divertente del mondo!
Carlo Conte, ultimo acquisto, pezzo da novanta (non chili!), con ultra decennale esperienza in J24.
E…, pare…, non sia l’ultimo degli acquisti importanti, …ancora altre sorprese potrebbe riservarci il 2015.
La flotta cresce, …chi si ferma è perduto.
In mare, si sono disputate tre bellissime prove, con vento di scirocco tra i 15 e, a tratti 17,18 nodi. Partenza leggermente avvantaggiata in boa, un leggero scarso sul bordo di mure a dritta, ed una bella onda formata.
Antonello Ciabatti-Luisa Mereu (1, 1, 2) primi di giornata, Domiziano Nenna-Marta Scanu (5, 3, 1) secondi, e Aldo Marcis-Claudia Casu (7, 4, 3) terzi dopo una gran battaglia con Strazzera-Cianchi.
Negli Spy Federico Budroni-Chiara Beghetti, con due prove portate a termine (3, 2) fanno meglio di Jacopo Barbera-Giulia Faggioli, protagonisti di una spettacolare scuffia in strambata nella seconda prova.
Auguroni ai giovani che sono partiti per i campionati nazionali giovanili!
Il sabato successivo sarà il 5 settembre, partecipazione prevista in aumento, inizia il ciclo di preparazione che conduce dritto dritto al campionato di Flotta del 10 e 11 ottobre – Trofeo Nanni Cocco.
Ciascuno ha i propri conti in sospeso da saldare, sarà battaglia vera!
Buon vento,
Domiziano
Lascia una recensione