Gli armatori si riuniscono per l’Altura della Sardegna

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Gli armatori si riuniscono per l’Altura della Sardegna

By Sailingsardinia   /     giu 11, 2018  /     Varie  /  

3b1df5ca-e97e-4e10-aa4d-c75fc9bf2781Avevamo già accennato dell’arrivo di una nuova associazione, ora arriva il comunicato ufficiale.

Nata da quattro chiacchiere in banchina dove si esprimeva il dissenso per l’organizzazione di una regata ma anche  l’insoddisfazione ormai diffusa tra gli armatori sulla gestione della vela d’altura in Sardegna che,  anche a causa della crisi economica,  ma non solo,  vede sempre meno barche sulla linea di partenza delle varie manifestazioni,  ha fatto seguito una  discussione sui social dove, visto l’interesse e la condivisione di molti, si è deciso di riunirsi per provare a mettere assieme le idee e formare un gruppo di lavoro che abbia il compito di riportare l’interesse e la partecipazione per  la vela d’altura al centro dello scenario degli eventi in Sardegna.

935866_162324053948828_76964607_nNella sala, messa a disposizione dalla Canottieri Ichnusa il giorno   17 Maggio 2018  si sono riuniti 35 armatori, si è aperta una discussione dove ciascuno ha potuto esprimere le sue idee al termine della quale è apparsa subito chiara la necessità di far qualcosa  per supportare gli armatori e i Circoli organizzatori con  un solo obbiettivo:  incrementare il numero delle barche nelle diverse manifestazioni veliche.

In maniera assolutamente democratica si è votato scegliendo il nome della associazione “Armatori vela d’altura Sardegna” (A.V.A.S.) e il primo consiglio direttivo, del quale e stato nominato presidente Carlo Cottiglia (nella foto) , vice presidente Simone Camba, segretario tesoriere Antonello Cabras, consiglieri: Davide Macciotta, Paolo Basso, Alberto Ledda e Mauro Medici.

a9ec242e-9817-492c-be7a-d78cdbf8683dGli scopi principali dell’associazione sono: collaborare con i circoli organizzatori delle manifestazioni veliche con l’intento di incrementare il numero dei partecipanti e la riuscita generale degli eventi, creare un punto di incontro tra armatori ed equipaggi per avvicinare nuovi potenziali appassionati alla vela d’altura, coinvolgere nuovi armatori nella partecipazione di regate e veleggiate, ridurre i costi di gestione per gli armatori generando convenzioni e collaborazioni virtuose, rappresentare gli associati in seno ad enti e strutture private e pubbliche, creare collaborazione e cooperazione tra associati, organizzazione diretta di eventi velici e culturali, creare collaborazioni con i circoli degli altri porti presenti in Sardegna al fine di creare interesse e partecipazione a tutte le manifestazioni veliche organizzate nell’isola.

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami