L’Estiva Cup: il fascino di regatare tra Sardegna e Corsica

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

L’Estiva Cup: il fascino di regatare tra Sardegna e Corsica

By Sailingsardinia   /     giu 05, 2018  /     Varie  /  

9d8d16b9-371b-4ed9-b566-a62c2a27c3faSi è svolta dal 1°al 3° giugno la 21^ edizione dell’Estiva Cup, organizzata dalla Sezione di Santa Teresa Gallura della LNI e dalla Ecole de Voile di Porto Vecchio, con la partecipazione di 20 barche provenienti dalla Corsica e e dal nord Sardegna. La regata fa parte integrante della Selezione zonale per la qualificazione al Campionato zonale che si terrà ad Alghero dal 1 al 4 novembre prossimo.

Tre Tappe suggestive sia per la location delle Bocche di Bonifacio con i suoi colori e le isole tra le più belle al mondo in cui le venti barche hanno aggiunto i colori delle vele tra spynnaker e gennaker colorati. Il vento non è mai mancato, anzi, in certi momenti era persino forte.

Due le classi in regata: Gran Crociera e Regata. Partecipava alla regata anche il JPK “Jubilations” dello skipper francese Thierry con cui ha vinto varie regate oceaniche.

La prima tappa da Santa Teresa a Porto Vecchio di circa 26 miglia: partenza spettacolare che ha portato le barche a girare la boa di disimpegno davanti alla spiaggia della Rena Bianca aggiungendo spettacolo allo spettacolo; poi 24 miglia tutte in poppa sino all’arrivo a Porto Vecchio dopo aver passato il cancello obbligatorio dello Scoglio Perduto lasciando le isole di Lavezzi e Cavallo a sinistra.

Prima in tempo reale il Comet 45s di Rinaldo Goria “Go Go” che distanziava “Durlindana II” l’X512 di Orio Terrosu e “Jubilations” di Vuillamin Arnaud.

Nella classe Crociera primo in tempo reale “Berenice”, il Sun Fast 40 di Alberto Roggero che, però, otteneva il 4° posto dopo i compensi lasciando la vittoria di tappa a “Pergentina”, il Canados 37 di Alberto Satta.

Accoglienza di rito a Porto Vecchio presso la Capitaneria e serata libera in un paese che è in piena stagione turistica. Infatti, a differenza della nostra Sardegna, le località costiere della Corsica sono già al completo sia nei porti sia nelle strutture turistiche. aspetto che i nostri operatori e politici dovrebbero studiare a fondo.

 

La seconda tappa prevedeva Porto Vecchio Bonifacio di circa 29 miglia con obbligo di passare il cancello allo scoglio della Vacca nelle isole Cerbicali e lasciare a destra la meda sud dello scoglio di Lavezzi. Bellissima l’uscita dal fiordo di Porto Vecchio con le 20 barche che di bolina stretta bordeggiavano incrociando anche la nave proveniente da Marsiglia.

Vento intorno ai 7 -8 nodi in aumento sino a 18 una volta superata la meda di Lavezzi con arrivo a Bonifacio  davanti al fanale de La Madonnetta di ingresso al porto.

Vince in reale nella classe Regata sempre “Go Go” di Rinaldo Goria seguito da “Durlindana II” e “Jubilations” che vincerà in tempo compensato; nella classe Crociera “Berenice” distacca il secondo, “Aito”, il “Dufour 40” di Jean Francois Boussemart di oltre 25 minuti all’arrivo aggiudicandosi la tappa anche in tempo compensato.

La Capitaneria di Bonifacio diretta da Michelle Mallaroni ha offerto ai regatanti un aperitivo di benvenuto degno della migliore tradizione francese. Arrivare a Bonifacio nel suo porto sempre in attività frenetica con barche piccole grandi che entrano e escono continuamente dal porto è una esperienza da vivcere almeno una volta nella vita, non fosse altro perchè la cittadina offre mille spunti di grande interesse, sia turistico sia storico.

Ultima tappa, la più lunga, da Bonifacio a Santa Teresa lasciando le isole di Lavezzi a sinistra e Razzoli, Santa Maria, Budelli e Spargi a destra prima di dirigere a Santa Teresa dove era posizionato l’arrivo.

Partenza suggestiva sotto le grandi falesie di Bonifacio con un vento di levante di circa 16 nodi che ha permesso alle barche medie elevate prima di raggiungere la meda sud di Lavezzi e arrivare, dopo 9 miglia a Razzoli da dove le venti barche hanno potuto issare gli spynnaker e i gennaker ottenendo medie oltre gli otto nodi.

Vince in reale ancora “Go Go” che poco prima della partenza rompe il fiocco olimpico obbligandolo (a fronte di un inevitabile ritiro), a bolinare con tutta randa e …. tormentina!! malgrado ciò l’equipaggio composto da Rinaldo Goria, Guido Oppizzi, Ignazio Cocco, Aurelio Bini, David ha tenuto testa all’X512 “Durlindana II” di Orio Terrosu timonato da Roberto Sechi non si è perso d’animo giungendo primo a Santa Teresa e vincendo la speciale classifica in tempo reale. In compensato vinceva “Jubilations” della YC Campoloro che si aggiudica non solo la 21^ Estiva Cup ma anche il Trofeo Challenge istituito da quest’anno è che sarà conservato presso la sede della LNI di Santa Teresa e sarà consegnato all’armatore che se lo aggiudicherà per tre volte anche non consecutive.

Stupenda la bolina sino alla Meda sud di Lavezzi e sino a scapolare l’isola di Razzoli con un vento che dai 16/18 nodi della partenza si stabilizzava sui 15. Le barche più veloci si sono staccate dalla flotta di un paio di miglia con “Berenice”, a bordo Roberto Boiano, Sandro Loche, Alberto e Roberto Fozzi Carmelo Tolu e al timone Alberto Roggero che tagliava la linea di arrivo prima in reale e in compensato vincendo nella classe gran Crociera con un 4 e due primi posti.

Grande festa in banchina organizzata dalla Lega Navale sotto la minaccia di un acquazzone che ha ritardato il suo arrivo consentendo a tutti i partecipanti di poter assaggiare i “malloreddus ai pulpeddi” preparati magistralmente dai cuochi Pasquale e Graziano, i due ‘cuochi’ storici dell’Estiva! Con la premiazione dei vincitori e il ricordo commosso dell’amico Tino Giagoni che ci lasciava due anni fa proprio durante il rientro dalla regata; si chiude così l’edizione n 21 dandoci l’appuntamento al prossimo anno.

La regata, valida per la qualificazione al Campionato Zonale 2018 potrebbe essere un grande veicolo turistico per l’attuale Amministrazione Comunale che, se interessata a sviluppare una maggiore attività presso il porto con un conseguente aumento delle presenze turistiche in bassa stagione così come hanno fatto a Bonifacio e a Porto Vecchio puntando su attrazioni turistiche attraverso la nautica da diporto visto il grande successo che questa regata, vera regata delle Bocche di Bonifacio, ha suscitato tra i partecipanti così come potrebbe essere un valido strumento comunicazionale per eventuali sponsor interessati a legare la propria immagine ad un evento sicuramente di successo come l’Estiva Cup.

7ba0007c-c321-430c-a13b-1b4db73a1ebe 9a5468ee-0bf8-4351-bffa-330177a795cb 9d8d16b9-371b-4ed9-b566-a62c2a27c3fa 38b22208-ea03-4058-b751-5f4bc9b0a61e 83b7fa8d-5049-4e93-b7d3-8dc75e89f45b 363e49ea-900c-4935-9f88-696dc94c3a0c 5122d6ba-a360-43fc-abee-d6b16911ac4b ae5b4cfa-1e75-438c-8eb1-9fc7eb1524a1 de2a4ed7-7227-489d-b3ce-b2c3e1329d21

 

Classe Regata

21 ESTIVA CUP

 


01/06/2018 – 03/06/2181

 

CLASSIFICA GENERALE Classe : ORC 0

 

Pos N.Velico Yacht Armatore Club Modello 1 2 3 Punti
1 FRA-38013 JUBILATIONS VUILLEMIN ARNAUD 2 1 1 4
2 ITA15647 GO GO GORIA RINALDO LNI S.T.GALLURA COMET 45 S 1 2 3 6
3 ITA15512 DURLINDANA II TERROSU ORIO C.N.OLBIA X-512 3 3 2 8

 

(c) Cyber Altura Crucero –   Version UVAI 2.0 8LHL-I7JK Data : 03/06/2018       17:31:57
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe Gran Crociera

 

21 ESTIVA CUP

 


01/06/2018 – 03/06/2181

 

CLASSIFICA GENERALE Dalla Classe : ORC 0 Alla Classe : ORC 4

 

Pos N.Velico Yacht Armatore Club Modello 1 2 3 Punti
1 FRA-38013 JUBILATIONS VUILLEMIN ARNAUD 2 1 1 4
2 ITA15647 GO GO GORIA RINALDO LNI S.T.GALLURA COMET 45 S 1 2 5 8
3 ITA15512 DURLINDANA II TERROSU ORIO C.N.OLBIA X-512 3 5 3 11
4 ITA13816 BERENICE ROGGERO ALBERTO LNI SANTA TERESA GALLURA SUN FAST 40 7 3 2 12
5 FRA9755 AITO BOUSSEMART JEAN FRANCOIS YACHT CLUB CAMPOLORO DOUFUR 40 6 6 4 16
6 ITA17293 PERGENTINA SATTA ALBERTO LNI ALGHERO CANADOS 37 4 7 6 17
7 FRA-19370 MEANE TURLAN THIERRY YC SOLENZARA JAVELIN 30 8 4 12
DNC
24
8 ITAPALOMI PALOMA PILIA MARCO PEDRO JUAN CIRCOLO DEL MARE FERTILIA SUN ODYSSEY 36 i 5 10 10 25
9 FRA13126 ERA ORA CATERINA DELLA MONICA E V PORTO VECCHIO 9 9 7 25
10 ITA16559 O’SCIA GORIA SILVIO c/o SNOWIND LNI S.TERESA GALLURA COMET 38 S 10 8 9 27
11 ITA-15286 LALITA ANTONELLO PINTUS GDV LNI SANTA TERESA GALL HANSE 400 11 11 8 30

 

(c) Cyber Altura Crucero –   Version UVAI 2.0 8LHL-I7JK Data : 03/06/2018       17:33:32

 

 

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami