Uno Zonale dai numeri importanti, con ben 45 optimisti Juniores e 11 Cadetti.
Si tratta dello Zonale Optimist organizzato dallo Yacht Club Cagliari, regata che, in due giornate, ha visto portare a termine sei prove, come da programma del bando. Due giorni in cui Cagliari ha fatto le prove di Estate, regalando temperature alte, sole senza una nube e brezza dal mare, proprio come nelle migliori giornate estive al Poetto
In mare abbiamo visto nelle due categorie una classifica che lascia pochi spazi a dubbi e perplessità, con due leader che hanno dominato senza problemi: Lorenzo Sirena e Riccardo Gessa. Entrambi, a suon di primi posti, si sono presi la testa della classifica e agli avversari è rimasta la bagarre per gli altri gradini del podio.
Lorenzo, al ritorno dalla Nuova Zelanda (suo papà di nome fa Max…) sembra essere diventato l’elemento trainante della squadra dello Yacht Club Cagliari, squadra che ultimamente faticava a primeggiare. “E’ stata una regata principalmente sul passo, con condizioni abbastanza difficili con l’onda incrociata. Il livello non era altissimo ma c’erano quattro o cinque molto bravi che però sono riuscito a tenere dietro, anche se un mio compagno di squadra, Andrea Asunis, mi ha insidiato in diverse occasioni. A Cagliari il livello sta diventando abbastanza alto e qualche volta battiamo gli olbiesi.
In Nuova Zelanda il mio coach mi ha insegnato molto su come la geografia dei posti possa influenzare la regata e mi ha fatto migliorare con il passo. La prossima regata sarà l’Italiano di Cagliari in cui oltre a me ci sarà anche il mio compagno di squadra Andrea Asunis. Mi dispiace che Edoardo Follesa non si sia selezionato, perchè è arrivato settimo e si qualificavano solo sei. Spero che trovi più soddisfazione sulle sue prossime regate in Laser.
Riccardo è invece l’ennesimo campioncino dello Yacht Club Olbia, il giovane circolo che spesso e volentieri monopolizza i podi della classe Optimist. “Questa è la mia seconda vittoria zonale dopo quella ottenuta a Maggio a La Caletta. Gli altri risultati che ho fatto sono stati: il quinto posto all’Optisud a Formia, alla Kinder Cup di Campione dove ho chiuso ventunesimo, al Meeting del Garda, ventinovesimo, un risultato importante perchè venivano da tutto il mondo e la Coppa Primavela in cui ho portato a casa un venticinquesimo. Il campo di Cagliari mi è sembrato molto bello con un vento molto stabile sui 10 nodi e un pò di onda che sfruttavo di poppa per accelerare un pochino. Il campo era messo bene con le boe tutte perfette, anche la linea di partenza. Sono molto contento che l’Italiano si farà qui.
Ad Olbia siamo tutti molto bravi ed è merito del nostro allenatore Daniele Murru che ci allena sia a terra che in acqua, dandoci una preparazione completa a 360°. Daniele ci ha fatto sempre crescere, anche nei momenti in cui c’è stata una delusione: ci insegna a lottare sempre ed infatti i risultati arrivano. Nella nostra squadra abbiamo molta passione, determinazione e umiltà. Io mi alleno sette giorni su sette, cercando di fare una media di 20 ore a settimana. A scuola vado bene e cerco sempre di fare i compiti a scuola per essere libero di allenarmi. A Cagliari sono arrivato al 1000% quindi l’unico che poteva impensierirmi ero io stesso: solo se facevo degli errori gli altri avrebbero potuto superarmi. I miei prossimi appuntamenti saranno il meeting di Cervia dove avrò la possibilità di entrare nella squadra nazionale. Poi andrò a Bari per la Kinder Cup a cui seguiranno altre regate di preparazione per l’Italiano di Cagliari. Dopo, oltre ad altre regate in Optimist, mi imbarcherò in una barca d’altura, un Swan. Voglio ringraziare Daniele Murru, il mio allenatore, la mia famiglia che mi permette di partecipare alle regate. Ora mi godo l’ultimo anno da cadetto ma non vedo l’ora di passare Juniores per fare ancora più regate. Spero di vincere un Mondiale o un Europeo ma…questo lo vedremo l’anno prossimo!”
[Negli Juniores il resto del podio è stato formato da Andrea Asunis che ha preceduto di due punti Davide Cosseddu. Bisogna dire che entrambi sono incappati in un UFD, piazzamento che ha sicuramente compromesso la loro classifica generale. In gara ben 45 Optimisti!
Nei cadetti solo undici partecipanti (come mai?) e il podio, compreso Riccardo Gessa, è formato tutto da velisti galluresi: Al secondo posto Alberto Dessena e al terzo Giorgio Pastore
Lascia una recensione