Luna Rossa: arrivano Tita e i maglioncini

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Luna Rossa: arrivano Tita e i maglioncini

By Sailingsardinia   /     giu 12, 2019  /     Varie  /  

WUB0loWQDue le nuove notizie di Luna Rossa: la prima (ma si tratta solo di un’ufficializzazione di una news che già si sapeva) è che Ruggero Tita entra a far parte del team e l’altra è che The Woolmark Company diventa partner del consorzio italiano.

62577173_10157621802006807_5671678002845450240_oSulla nuova partnership non possiamo che essere felici per ytutto il team. Per quanto riguarda la questione Ruggero/Luna Rossa, la speranza è che questo non distragga troppo, uno degli atleti di punta della squadra olimpica, dall’obbiettivo olimpico, appunto.

Non sarebbe il primo caso di un velista che riesce a conciliare Coppa America e Olimpiadi: ci sono infatti, anche ora, tanti atleti olimpici impegnati con altri team di Coppa e l’esempio più eclatante è quello rappresentato da Peter Burling e Blair Tuke che, dopo aver stravinto le Olimpiadi di Rio, l’anno dopo, hanno vinto la Coppa America 2017 con New Zealand. Insomma niente di impossibile però Max, per favore, un occhio di riguardo per questo ragazzo!

Comunicati Luna Rossa

Due importanti new entry per il sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli: Ruggero Tita e Romano Battisti.

Il velista Ruggero Tita, 26 anni, originario di Trento, ha raccolto risultati di rilievo a livello internazionale, rappresentando l’Italia alle Olimpiadi di Rio 2016, nella classe 49er. Dopo le prove olimpiche, Tita si è concentrato sul Nacra 17 Full Foiling dove, in coppia con Caterina Banti, lo scorso anno si è laureato Campione del Mondo, Campione Europeo e ha vinto la finale della Sailing World Cup a Marsiglia.

“Sono un velista un po’ anomalo perché ho iniziato la mia carriera sportiva facendo gare di sci.

“Vista la presenza di una grande quantità di laghi nella mia regione, il Trentino, ho voluto poi mettermi alla prova anche sull’acqua.

“Ho sempre coltivato due sogni: la partecipazione alle Olimpiadi e quella alla Coppa America. Sono felicissimo perché la vita ora mi sta dando l’opportunità sia di preparare le Olimpiadi di Tokyo 2020 che la 36a America’s Cup con il Team Luna Rossa Prada Pirelli.”

swYdavrQRomano Battisti, 33 anni, canottiere di Priverno (LT), vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e poi quarto, in coppia con Francesco Fossi, a Rio 2016, è stato anche Medaglia di bronzo nel quattro di coppia agli Europei di Račice 2017.

“Sono sempre stato un grande appassionato degli sport d’acqua e ho bellissimi ricordi di nottate passate davanti alla tv con mio padre a guardare la Coppa America.

“Difendere i colori di Luna Rossa è un po’ come difendere quelli dell’Italia perché è un’eccellenza del nostro Paese, riconosciuta da tutti a livello globale.

“E’ stato per me motivo di grande ispirazione il percorso del mio amico Davide Tizzano che, dopo i grandi successi nel canottaggio, passò alla vela, dando un contributo importante alla vittoria del Moro di Venezia nella Luis Vuitton Cup 1992.

Max Sirena, Team Director e Skipper del Team Luna Rossa Prada Pirelli. “Sono molto contento dell’arrivo di Ruggero e Romano e sono certo che sapranno dare un importante contributo. Ringraziamo il Gruppo delle Fiamme Gialle per aver reso gli atleti disponibili a questa grande sfida italiana alla 36a America’s Cup.”

 

The Woolmark Company annuncia la partnership tecnica con Luna Rossa Prada Pirelli nel corso della conferenza stampa che si è tenuta in occasione di Pitti Uomo 96 a Firenze.

The Woolmark Company, in qualità di partner tecnico, ha supportato Luna Rossa Prada Pirelli Team nella ricerca e nella realizzazione di nuovi capi in lana tecnici e performanti che saranno indossati dal team di Luna Rossa durante le attività offshore, di allenamento e gara.

È questa un’operazione che mette in evidenza il forte legame tra il mondo dello sport e quello della lana Merino, la fibra da sempre nota per le sue naturali caretteristiche di alta performance nello sport.

Giunta alla sua 36esima edizione, l’America’s Cup è il più antico trofeo nella storia della vela, che vede tuttora la partecipazione delle imbarcazioni tecnologicamente più avanzate al mondo.

L’impegno di The  Woolmark Company nel campo dell’innovazione si è tradotto nello sviluppo di capi tecnici in lana Merino per vestire il team Luna Rossa Prada Pirelli in tutte le sue attività. L’uniforme, certificata Woolmark, comprende giacca impermeabile, giacca soft shell, polo, maglietta, giacca da pioggia, blouson, muta e intimo tecnico.

“La partnership tra Luna Rossa Prada Pirelli team e The Woolmark Company si basa su una filosofia comune ispirata all’innovazione e alla tecnologia, alla ricerca di nuovi materiali e alla responsabilità sociale”, ha dichiarato Lorenzo Bertelli, Responsabile Marketing e Comunicazione del Gruppo Prada. “Sono certo che avere The Woolmark Company come partner tecnico aumenterà ancora di più il prestigio della squadra”.

Max Sirena, Team Director, ha spiegato: “L’abbigliamento che utilizziamo durante le nostre attività è fondamentale: i capi che indossiamo devono essere isotermici, elastici, traspiranti e possibilmente impermeabili. Ho scoperto sulla mia pelle che la lana Merino è tutto questo. È una fibra davvero performante, oltre ad essere sostenibile e biodegradabile. Devo ammettere che le nostre nuove uniformi sono state una magnifica sorpresa e riescono a farci star bene sia nel fisico che nello spirito”.

La lana Merino è 100% naturale, rinnovabile e biodegradabile e tra le fibre d’abbigliamento più riciclate del pianeta. ­­L’uso della lana Merino nelle divise di Luna Rossa Prada Pirelli team offre una soluzione naturale a ridotto impatto ambientale che verrà testata dai migliori atleti nel corso di questa partnership tecnica.

“America’s Cup è da sempre sinonimo di eccellenza, dalle barche più innovative ai team migliori e ora alla fibra più performante,” spiega Stuart McCullough, Managing Director di The Woolmark Company. “È la prima volta che la lana Merino conquista i mari consentendo a The Woolmark Company – insieme ai 60.000 allevatori – di vedere la lana australiana usata in maniera così innovativa all’interno di un panorama internazionale e associata a un team di così alto prestigio”.

Nel 2020, la prima regata dell’America’s Cup World Series si terrà a Cagliari, in Italia. Le altre regate del circuito avranno luogo in giro per il mondo e si concluderanno ad Auckland, in Nuova Zelanda, dove ad inizio 2021 verrà annunciato il Challenger che parteciperà alla 36esima edizione dell’America’s Cup, presentata da Prada e in programma a Marzo 2021

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami