Il bellissimo tratto di mare davanti alla spiaggia de la Rena Bianca e la Torre spagnola di Santa Teresa Gallura sarà al centro dei tre giorni di vela agonistica in cui otto timonieri si contenderanno il I° Trofeo Area Marina Protetta patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Santa Teresa e dall’Area Marina nata due anni fa per tutelare le bellissime coste comprese da Capo Testa a Valle dell’Erica. L’appuntamento sarà dal 28 aprile al 1 maggio 2022. Un periodo primaverile in cui il vento non manca mai e che farà divertire i partecipanti senza dover pensare al trasporto delle barche su strada ma dovranno soltanto salire a bordo e regatare al meglio. Le barche saranno sorteggiate nei tre giorni di regata.
> La manifestazione sarà gestita a mare dalla Lega Navale Italiana sezione di Santa Teresa Gallura mentre a terra sono previsti momenti di aggregazione e cultura ambientale che saranno proposti dalla AMP. Le barche saranno quattro J 24 messi a disposizione dall’Organizzazione e la formula delle regate prevede un girone all’italiana dove gli otto timonieri si sfideranno per formare una classifica generale da cui si formeranno due gruppi di quattro barche: i primi quattro si contenderanno il Trofeo in tre regate di flotta e le altre barche concorreranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto.
> Per motivi organizzativi e logistici le iscrizioni si fermeranno ai primi otto timonieri iscritti in ordine cronologico.
> Nella app MyFedervela si potrà scaricare l bando e fare le iscrizioni.
Io trofeo Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone
PREMESSA
Le attività di regate dovranno essere svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19 emanate dalla Fiv che i Comitati Organizzatori avranno l’obbligo di rispettare e far rispettare e cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza dello stesso Comitato Organizzatore. Eventuali casi di Covid-19 che dovessero essere rivelati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti.
Comitato d’onore:
Sindaco di Santa Teresa Gallura
Direttore Area Marina Protetta Capo testa Punta Falcone
Comandante Capitaneria di Porto di La Maddalena
Presidente della LNI sezione di Santa Teresa Gallura
Nel presente Bando di Regata e nelle successive Istruzioni di Regata sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
- AO – Autorità Organizzatrice
- CO – Comitato Organizzatore,
- CdP – Comitato delle Proteste
- CdR – Comitato di Regata
- CIS – Codice internazionale dei segnali
- IdR – Istruzioni di Regata
- RRS – Regole di Regata della Vela World Sailing (WS) 2021-2024 ovvero Regola
- SR – Segreteria di Regata
- WS – World Sailing
Notazioni ai punti del Bando di Regata e delle successive Istruzioni di Regata:
DP | Regole per le quali le penalità sono a discrezione del Comitato delle Proteste. |
NP | Regole che non possono essere oggetto di protesta barca contro barca (modifica la RRS 60.1(a)). |
- AUTORITA’ ORGANIZZATRICE
La Autorità Organizzatrice è la Federazione Italiana Vela che ne demanda la organizzazione all’affiliato GRUPPO VELA della Sezione di Santa Teresa Gallura della LEGA NAVALE ITALIANA molo di levante porto di Santa Teresa Gallura. Email: steresagallura@leganavale.it
2.PROGRAMMA
2.1 Le regate si svolgeranno nei giorni 29, 30 aprile e 01 maggio 2022 nello spazio acqueo tra la spiaggia de La rena Bianca e l’ingresso del porto di Santa Teresa Gallura:
2.2 Sono previsti 8 equipaggi che dovranno sfidarsi in un percorso a bastone di circa 350/400 metri al vento. Le imbarcazioni J 24 saranno messe a disposizione dal Comitato Organizzatore dietro pagamento di una quota relativa alla franchigia assicurativa a copertura di eventuali danni a persone e cose e deposito di garanzia.
2.3 E’ previsto un Briefing con i Timonieri per le ore 10:00 del venerdì 29 aprile;
2.4 Il Segnale di avviso della prima regata sarà alle ore 11:00 del 29 aprile; tutte le altre regate della giornata saranno a seguire.
2.5 Il segnale di avviso della giornata di domenica sarà comunicato entro le ore 18:00 del giorno 30 aprile.
- REGOLE
3.1 [DP][NP] Il “PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE AFFILIATE”, versione in vigore – da qui in avanti indicato come “PROTOCOLLO”. La penalità per un’infrazione al “Protocollo” potrà essere massimo del 10%, a seconda della gravità dell’infrazione commessa. La percentuale sarà calcolata rispetto alla posizione d’arrivo della barca in tutte le prove di giornata in cui è stata commessa l’infrazione, oppure nel caso d’infrazione mentre la barca non è in regata, la penalità sarà applicata nella prova più prossima nel tempo, a quella dell’incidente.
3.2 La regata sarà disciplinata dalle “regole” come definite nel Regolamento di Regata WS RRS 2021-2024. In caso di contrasto fra BdR e IdR queste ultime, e i successivi Comunicati Ufficiali, prevarranno nel rispetto della RRS 63.7. Sarà in vigore il regolamento di stazza per la Classe J24; la vigente Normativa FIV per l’Attività Sportiva Nazionale Organizzata in Italia comprese le Schede di Classe e le Prescrizioni, che sono da considerarsi “Regola”.
3.3 Sarà in vigore l’Appendice “P” del RRS “Speciali Procedure per la Regola 42”.
3.4 Un componente del CdP potrà segnalare in acqua eventuali infrazioni alla Parte Seconda del RRS in vigore esponendo una bandiera rossa. E’ responsabilità degli equipaggi eseguire eventuali autopenalizzazioni. Il CdP potrà protestare gli equipaggi per infrazioni alla parte seconda e alla regola 31 del RRS in vigore.
3.5 La RRS 61.1 “Informare il Protestato” è modificata come segue: aggiungere alla RRS 61.1(a) “La barca protestante dovrà comunicare al CdR, immediatamente dopo essere arrivata, la propria intenzione di protestare e l’identità della barca/barche che intende protestare.
3.6 La Penalità di Due Giri è sostituita con la Penalità di Un Giro.
- COMUNICATI
4.1 Nel rispetto delle disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 l’AUC sarà solo ON-LINE attraverso l’APP MyFedervela e l’apposito gruppo Whatsapp per le comunicazioni brevi di giornata..
4.2 Eventuali modifiche alle IdR ed altri Comunicati per i concorrenti potranno essere fatte sino a 2 ore prima dal segnale di avviso della prima prova in programma per la giornata. Modifiche al programma dovranno essere fatte entro le ore 18.00 del giorno precedente a quello in cui avranno effetto
4.3 Segnali fatti a terra saranno esposti all’albero dei segnali situato presso la sede dell’AO
4.4 Quando il Segnale di Regata “Intelligenza” è esposto a terra le parole “1 minuto” sono modificate con “non meno di 45 minuti”. (ciò modifica i segnali di regata).
4.5 Ai sensi della RRS 90.2 (c) potranno essere effettuati dei comunicati in acqua a modifica delle Istruzioni di Regata. Il battello del Comitato di Regata esporrà la bandiera LIMA con un segnale sonoro e ciascun concorrente si avvicinerà per sentire il comunicato. Al termine ciascun concorrente farà un gesto di assenso per confermare la corretta ricezione del Comunicato.
- ISTRUZIONI DI REGATA
5.1 Saranno consegnate una volta regolarizzata l’iscrizione.
- AMMISSIONI – CONTROLLI
6.1 Saranno ammesse solo le barche messe a disposizione dal C.O.;
6.2 Il Comitato Organizzatore potrà non accettare l’iscrizione di un equipaggio ritenuto non idoneo alla conduzione e navigazione e o in condizioni di tempo sfavorevole;
6.3 Tutti i membri di equipaggio dovranno essere in regola con il tesseramento FIV 2022 compresa la visita medica in corso di validità.
- ISCRIZIONI
7.1 Vista la formula della manifestazione saranno accettate SOLO le prime otto iscrizioni che arriveranno in ordine cronologico. I Timonieri dovranno iscriversi insieme agli equipaggi entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 25 aprile 2022 attraverso l’App MYFEDERVELA; non è prevista tassa di iscrizione.
7.2; Dovrà essere depositata in segreteria della Lega a Santa Teresa la cifra di € 1200,00 (assegno N.T. intestato alla lega) a copertura di eventuali danni non coperti dalla franchigia dell’Assicurazione. Tale cifra sarà restituita fine manifestazione sempre che non ci siano danni alla barca assegnata.
7.3 L’iscrizione comprende:
- Utilizzo delle barche dal giorno 28 aprile al giorno 01 maggio compreso;
- Eventuali gadget per tutto l’equipaggio;
- Partecipazione agli eventi organizzati per gli equipaggi e i loro accompagnatori.
- Formula delle regate
- FORMULA DELLE REGATE
8.1 Saranno ammessi 8 equipaggi che si sfideranno in regate di flotta (4 barche per serie) in brevi regate a bastone. Alla fine di ogni regata gli equipaggi sbarcheranno sul battello del C.O. per lasciare posto ad altri 4 equipaggi e così via sino al completamento della serie come riportato nelle IdR.
8.2 I Fase venerdì e sabato 29 e 30 aprile:
girone all’italiana dove ogni barca incontrerà ognuno degli avversari; ad ogni equipaggio sarò assegnato un punteggio minimo come app,. A.4 RRS 2021-2024;
8.3 II Fase domenica 1 maggio:
I primi 4 timonieri in classifica generale saranno qualificati per concorrere al Trofeo AMP Capo Testa P.ta Falcone che si sfideranno in 3 regate di flotta per i primi 4 posti; così anche per le posizioni dal 5 all’8 si sfideranno in 3 regate di flotta. Sarà applicato il punteggio minimo come da Appendice A.4 RRS 2021-2024.
8.4 In caso di condimeteo avverse che non consentissero di concludere il programma risulterà vincitore il timoniere primo in classifica al momento dell’eventuale interruzione;
- PREMI
9.1 Si aggiudicherà il Io Trofeo Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone l’equipaggio che risulterà primo nella classifica finale dopo la seconda fase della serie di regate.
Saranno premiati i primi 4 equipaggi. Eventuali altri premi saranno a discrezione del C.O..
- Premiazione
10.1 La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 19:00 di domenica 1 maggio come comunicato all’atto dell’iscrizione.
- RESPONSABILITA’ AMBIENTALE
Richiamando il Principio Base che cita: “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione. In particolare si richiama l’attenzione alla RRS 47
-SMALTIMENTO RIFIUTI- che recita: “I concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua. Questa regola si applica sempre quando in acqua. La penalità per un’infrazione a questa regola può essere inferiore alla squalifica”.
- Dichiarazione di Rischio
La RRS 3 cita: “La responsabilità della decisione di una barca di partecipare a una prova o di rimanere in regata è solo sua.” Pertanto: partecipando a questo evento ogni regatante riconosce che la vela è un’attività potenzialmente pericolosa che comporta dei rischi. Questi rischi includono la possibilità di affrontare forti venti e mare mosso, improvvisi cambiamenti del meteo, guasti/danni alle attrezzature, errori di manovra della barca, scarsa marineria da parte di altre barche, perdita di equilibrio dovuta all’instabilità del mezzo e affaticamento con conseguente aumento del rischio di lesioni. E’ insito nello sport della vela il rischio di lesioni permanenti e gravi o la morte per annegamento, trauma, ipotermia o altre cause.
E’ pertanto responsabilità dei Concorrenti e delle loro Persone di Supporto decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se partecipare alle regate, continuarle ovvero di rinunciare.
Gli Organizzatori, il CdR, il CdP e quanti collaboreranno alla manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando.
12.PUBBLICITA’[DP] [NP]
12.1 A norma della Regulation 20 World Sailing (Codice della Pubblicità) la Regata è classificata come “pubblicità senza restrizioni”.
12.2 I concorrenti tesserati FIV le cui imbarcazioni espongono pubblicità individuale dovranno esibire, all’atto del perfezionamento dell’iscrizione, la licenza FIV in corso di validità.
12.3 Ai concorrenti potrà essere richiesto di esporre un adesivo a prora, su ambedue i lati dello scafo, con i marchi di eventuali sponsor forniti dall’organizzazione.
- DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI
13.1 I Concorrenti concedono pieno diritto e permesso al C.O. di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.
- [DP][NP] TELECAMERE E APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
14.1 Il C.O. potrà richiedere alle barche di avere a bordo telecamere, apparecchiature sonore o apparecchiature per registrare la posizione. Informazioni derivanti dalla presenza di queste apparecchiature non potranno essere usate da una barca come evidenza nel corso di un’udienza (modifica la RRS 63.6).
14.2 Le apparecchiature fornite, una volta installate a bordo secondo le istruzioni del C.O., non dovranno essere manipolate in alcun modo dal concorrente o da una persona di supporto, a meno che questo non venga richiesto dalla stessa C.O..
- LOGISTICA – INFORMAZIONI UTILI – ALBERGHI CONVENZIONATI
15.1 Tutte le indicazioni sulla logistica a terra, convenzioni, servizi ed eventi collaterali per atleti, allenatori ed accompagnatori saranno fornite tramite la segreteria della LNI Santa Teresa Gallura scrivendo una mail a steresagallura@leganavale.it
APPENDICE 1
Prima fase: VENERDI 29 E SABATO 30 APRILE
girone all’italiana che produrrà una classifica generale da cui si prenderanno le prime 4 e le seconde 4 per la seconda fase.
Punteggio e classifica azzerati
II Fase: DOMENICA 1 maggio
- regate di flotta tra primi 4 in classifica su 3 prove; risulterà vincitore del I Trofeo Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone il timoniere che avrà ottenuto il minor punteggio sulle tre prove della II fase.
- Le regate saranno disputate su bastone da compiere due volte con arrivo in poppa
Barche classificate dal V all’VIII posto:
- Tre regate di flotta a bastone da compiere due volte che determinerà una classifica finale.
Lascia una recensione