Nei giorni scorsi è stato presentato al Buras Il progetto della nuova Marina Piccola
Il porticciolo turistico cagliaritano sembra destinato a ad una operazione di maquillage che dovrebbe metterlo al passo con le nuove esigenze di una città che, a detta di tutti, vorrebbe puntare molto sulla vela come elemento trainante per la promozione turistica.
Tante volte è stato detto che il Golfo di Cagliari è perfetto per le regate, condizioni eccezionali tutto l’anno…Luna Rossa…Coppa America ecc. ecc.
Abbiamo sentito i diretti interessati
Francesca Ghirra Assessore Comune di Cagliari
Il progetto, fin dalla fase iniziale, è andato avanti con la collaborazione di tutte le parti interessate. soprattutto con i dirigenti dei tre circoli velici (LNI, YCC e WCC). Tutte le decisioni prese sono sempre state condivise con tutti. Il progetto nasce per razionalizzare utilizzo delle aeree ed è interesse di tutti rendere Marina Piccola più adatta alle nuove esigenze della vela e della nautica in generale. Il nostro obbiettivo è agevolare le attività sportive, compatibilmente con le esigenze urbanistiche. Abbiamo fatto degli incontri in loco per capire le esigenze dei circoli e abbiamo notato che ci sono diversi spazi sottoutilizzati: il nostro compito è proprio quello di razionalizzare gli spazi per un migliore utilizzo. Siamo convinti che, una volta terminati i lavori, tutti si renderanno conto di quanto il lavoro dei circoli sarà agevolato. Siamo comunque sempre a disposizione per qualsiasi modifica che serva a migliorare il progetto
Alberto Floris Presidente Yacht Club Cagliari
Sono fermamente convinto che il “villaggio della vela” fatto a Marina Piccola sia una tappa fondamentale per la crescita dello sport velico a Cagliari e, per “villaggio della Vela” intendo, al di là degli spazi assegnati e condivisi, una collaborazione duratura tra i tre circoli presenti. Ora nascerà un Consorzio tra i LNI, YCC e WCC per l’organizzazione della Coppa Primavela del 2020 e spero che sia solo l’inizio di una collaborazione che guardi ben oltre l’appuntamento del 2020. Il nuovo progetto di Marina Piccola è un passo molto importante, tanto che voglio sia condiviso da tutti i soci dello Yacht Club Cagliari: organizzeremo un’assemblea dei soci per avere idee e prendere decisioni insieme. Una cosa è certa: tutto deve essere gestito da noi addetti ai lavori, senza l’ingresso di altre figure che siano estranee al mondo della vela. Certo, i circoli hanno bisogno di più spazio, ma confido nel lavoro dei tecnici del Comune affinchè soddisfino le esigenze di chi lavora da tanti anni per lo sport della vela
Sergio Rossi Presidente LNI Cagliari
E’ un gran bel progetto e a noi ci riguarda poco, se non con poche piccole variazioni. Mi dispiace molto per il Windsurfing Club Cagliari che vede ridotti i suoi spazi; dispiace soprattutto perchè si tratta di un circolo che fa tantissima attività. Urge creare un consorzio tra i circoli che serva anche a tutelarli in casi come questo. Per quanto riguarda quella superficie che ora fa parte del WCC e verrà destinata ad un cosidetto Centro Velico, sarebbe auspicabile che proprio il Centro Velico fosse gestito dai tre sodalizi e, visto che si trova nel proprio terreno, il WCC ne avesse il 50%. In ogni caso è fondamentale che non intervenga nessun esterno nella gestione ma che sia assolutamente controllato dai tre club
Andrea Caproni Presidente Windsurfing Club Cagliari
La nascita del distretto della vela non può che essere visto con favore da tutti gli operatori del settore e dai tre sodalizi coinvolti; è un progetto concepito per lo sviluppo degli sport velici all’interno di un piano di riqualificazione dell’intera area di cui beneficeranno tutti i cittadini.
Per quanto riguarda il Windsurfing Club invece ho delle grosse perplessità, l’area della concessione ci viene drasticamente ridotta passando da una superficie attuale di quasi 12.000 ad una, salvo modifiche, attualmente prevista di 8.500. Questo, anche in considerazione di un più razionale e funzionale utilizzo degli spazi, ci renderà difficile svolgere sia la grande attività che facciamo quotidianamente che l’organizzazione di eventi di alto livello che prevedono la partecipazione di un gran numero di atleti.
Ciò significa che in futuro avremo difficoltà ad ospitare atleti e squadre nazionali e internazionali che attratte dal clima favorevole a dal bellissimo campo di regata stavano iniziando a scegliere Cagliari, ed il wcc in particolare, come base per la propria preparazione agonistica invernale.
Nel 2020 LNI, Ycc e Wcc sono candidate per organizzare La Coppa Primavela, la regata più importante dell’anno a livello nazionale con un numero previsto di più di 800 regatanti di età compresa fra gli otto e i 18 anni. Allo stato attuale siamo in grado di organizzare una manifestazione di quel livello, ma una volta ultimato il polo della vela non avremo più spazi sufficienti per il ricovero delle attrezzature, queste dovranno obbligatoriamente essere posizionate all’esterno del nostro circolo rendendoci ingestibile l’organizzazione di tali eventi.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una nuova infrastruttura pubblica in uno spazio ottenuto con l’arretramento dell’attuale recinzione del nostro sodalizio. Tale struttura, seppur sulla carta destinata ad ospitare spazi di supporto all’attività svolta dai tre sodalizi, non mi sembra che nella realtà rispecchi le reali esigenze di questi. Da questo punto di vista mi auguro che l’amministrazione, come fino ad oggi avvenuto, sia ancora disposta a sentire le parti, non solo il Windsurfing Club, ma anche Lega Navale e YCC , affinché tale struttura sia realizzata in base alle reali necessità dei tre circoli.
Vedo invece con favore l’intenzione di costituire un consorzio fra i tre sodalizi per la gestione degli spazi comuni e per l’organizzazione di eventi di alto livello. Se vogliamo crescere quella sarà l’unica strada e non dovrà essere visto solo, come avvenuto in passato, per la gestione ed organizzazione di un unico evento, ma come portatore di interessi comuni e principale interlocutore con le per le istituzioni per lo sviluppo della vela in generale e del Comparto Marina Piccola più in particolare.
Il Comune nel solo 2018 ha assegnato questi riconoscimenti agli atleti del Windsurfing Club Cagliari
Per correttezza: le interviste ai presidenti sono state fatte due settimane fa.
Lascia una recensione