Un Antonov per Luna Rossa

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Un Antonov per Luna Rossa

By Sailingsardinia   /     giu 09, 2020  /     Varie  /  

F5DAAB2A-39CD-4FE0-947D-358F5EB85947Sarà il gigante dell’aria russo a trasportare Luna Rossa da Cagliari fino ad Auckland in Nuova Zelanda.

La notizia l’ha sdoganata Max Sirena in una intervista a Focus Sport New Zealand in cui annuncia, tra le altre cose, che l’imbarcazione volerà ad Ottobre nella terra dei kiwi. “Ora abbiamo qui il periodo migliore per navigare, mentre in Nuova Zelanda inizia il più brutto”.

Sarà un Antonov l’aereo che imbarcherà lo scafo italiano. L’aereo russo aveva già fatto presenza nel 2008 nello scalo di Cagliari (al tempo per trasportare mezzi militari a Praga) e sarà quindi un evento eccezionale per l’aeroporto di Elmas.
Rimane da capire se a bordo del colosso russo ci sarà solo l’imbarcazione che stiamo vedendo navigare ora nelle acque di Cagliari o ci sarà anche l’imbarcazione due, ora in costruzione nei cantieri Persico a Bergamo e che non sappiamo se vedremo navigare in Sardegna.

Quindi possiamo stare tranquilli: Luna Rossa sarà per tutta l’Estate nel Golfo degli Angeli.

Nel frattempo è uscito oggi la prima puntata della miniserie che mostra delle finestre di vita all’interno di una campagna di Coppa America

Immagine anteprima YouTube

se non vedi il video CLICCA QUI

Luna Rossa Training in CagliariÈ un’ossessione”. Si apre così la prima puntata che introduce il team, e che illustra come vengono scelti i componenti della squadra, e quali caratteristiche devono avere per affrontare una sfida che li vedrà impegnati senza sosta per oltre tre anni. E quali sono i segreti di una “barca che vola”? Lo spiegano i progettisti del design team, nel secondo capitolo. La terza puntata racconta l’inaspettato, l’imponderabile che si nasconde anche dietro i calcoli millimetrici e che ti costringe a fermarti e riparare i danni. Queste sono imprese dove ogni giorno bisogna provare a sfidare i propri limiti per imparare a conoscerli, considerando che il margine di errore è quasi nullo e il tempo, il vero nemico in una campagna di Coppa America, non è mai abbastanza. Riuscirà il team a superare anche gli ostacoli più imprevedibili? Si capirà nella quarta puntata.

Max Sirena (Skipper & Team Director): “Essere “challenger” – sfidanti – ci ricorda ogni giorno quale è il nostro obiettivo e ci spinge a impegnarci sempre di più per raggiungerlo. Questa webseries è un progetto a cui, come team, teniamo molto, soprattutto perché racconta il lungo percorso che c’è dietro una sfida così complessa come quella dell’America’s Cup.”

Shannon Falcone (sailing team member): “In una campagna di America’s Cup non sai mai quello che puó succedere fino alla fine; l’unica cosa certa è che i team vincenti sono sempre quelli che riescono a lavorare insieme per superare le sfide quotidiane. Spero che questa serie riesca a mostrare al pubblico i retroscena della lunga ed estenuante preparazione alla Coppa America”.

Romano Battisti (new generation – sailing team member): “Le grandi sfide sportive, come una campagna di America’s Cup o le Olimpiadi, a cui ho partecipato due volte, trasmettono delle forti emozioni. Spero che queste immagini possano far appassionare le generazioni future al mondo dello sport e ispirarle per raggiungere i propri sogni, come è successo a me venti anni fa.”

“Challengers for Now”, realizzata in collaborazione con il creative partner del team MC Saatchi, proseguirà il racconto con una seconda stagione che sarà rilasciata dopo l’estate e che accompagnerà il team fino alla partenza per Auckland, dove tra gennaio e febbraio 2021 è in programma la Prada Cup, la regata tra i challenger, che decreterà il team che a marzo 2021, nelle regate dell’America’s Cup, sfiderà Emirates Team New Zealand, il detentore della Coppa.

 

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami