Un “Princesa Sofia” da incorniciare

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Un “Princesa Sofia” da incorniciare

By Sailingsardinia   /     apr 11, 2022  /     Varie  /  

278364402_389945809621230_4580369291619407293_nSe il buongiorno lo si vede dal mattino, il quadriennio (che di fatto è un triennio) si preannuncia scoppiettante per gli azzurri,che al Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca ci hanno dato grandi soddisfazioni

278318701_280256090973890_3790871914032103311_nLa vittoria di Ruggero Tita e Caterina Banti sui Nacra fa paura, perché arriva subito dopo l’oro di Tokyo e perché ottenuto con una media di piazzamenti talmente impressionante, che ha fatto vincere loro il trofeo come team con il punteggio medio migliore tra tutte le classi.

I nostri campioni olimpici hanno dimostrato che, nonostante abbiano al collo  la medaglia d’oro olimpica, la fame di vittoria deve essere ancora soddisfatta, sempre e in ogni occasione. Con loro Gigi Ugolini e Maria Giubilei (che bello vedere la classifica del primo giorno con i due italiani ai primi due posti), autori di un grande quarto posto finale. E mancavano Vittorio Bissaro e Maelle Frascari…

278181324_10158000201995738_2814771246020896976_nEmozioni anche dagli IQFoil con Nicolò Renna che ha tenuto testa ai giganti della classe. Il gardesano ha regatato con una grande costanza riuscendo a stare sempre in alta classifica in tutti i percorsi proposti per le varie prove: course race, Slalom e Long distance. Nico è arrivato alla Medal da terzo e, nella finalissima, si è arreso solo all’inglese Brown. “E’ stata una settimana molto lunga e impegnativa sia dalle condizioni del vento che abbiamo beccato sempre sopra i 15 nodi e poi anche per le temperature molto basse che non erano le tipiche di Palma. Le mie sensazioni sulla tavola sono state buone fin da primo giorno e per tutta la settimana sono riuscito a rimanere costante tra la 4 e la terza posizione. Sono molto contento di questo risultato, e si vede che il lavoro fatto a Lanzarote  questo Inverno con Adriano (Stella, allenatore ) e i ragazzi ha dato i suoi frutti sia a me che a tutta la squadra.” Per Renna un secondo posto pesantissimo! 278381990_2553180844814538_5646626483737110666_nA coronare il successo di squadra, Luca Di Tomassi che, con il suo fisico perfetto per IQ, ha scalato la classifica fino ad arrivare al quarto posto. Renna, Di Tomassi: occhio a questi due!

278191449_10158000201480738_4066728881094814278_nGrande settimana anche per i 470 con Giacomo Ferrari e Bianca Caruso autori di grandi performance con il vento fresco dei primi giorni. Giacomo Ferrari: “Usciamo da questa regata con una medaglia d’argento. È stata una settimana di regate molto intensa dove abbiamo mantenuto una netta costanza di risultati. Con Bianca e con il coach Andrea Mannini abbiamo lavorato bene nel periodo invernale e siamo molto contenti che i frutti si cominciano subito a vedere. La strada è lunga e noi non vediamo l’ora di percorrerla tutta.” Alla fine, con un terzo posto nella Medal Race riescono a chiudere al secondo posto.

278393560_2900230950267311_2999047762993906336_nAltro podio arriva dalle ragazze dell’FX con Jana Germani-Giorgia Bertuzzi che, con un ottimo secondo posto in Medal Race, riescono a conquistare il terzo posto

CLASSIFICHE

Comunicato FIV

Il sabato del villaggio (velico) di Palma non potrebbe essere più dolce: l’Italia conquista il trofeo, quattro medaglie e comincia la stagione agonistica nel migliore dei modi. Una squadra unita, pronta a supportarsi nei momenti di difficoltà e capace di esaltarsi quando è il momento di provare lo strappo vincente. Il giudizio per tutti non può essere altro che positivo perché siamo solo all’inizio di questo progetto Olimpico che porterà a Marsiglia 2024: sarà solo un triennio ma un anno bruciato dalla pandemia sembra non pesare sui programmi di un comparto tecnico compatto e ottimamente orchestrato dal DT Marchesini. Il mantra ripetuto da tutti è stato: costanza, costanza, costanza. Chi c’è riuscito si è ritrovato a festeggiare…

Un oro con gli invincibili Tita-Banti, capaci di mettere in riga tutti nonostante le novità del Nacra 17 (e a detta loro con ampi margini di crescita). Argento per Nicolò Renna dotato di quella sicurezza e costanza degne di un veterano: ha resistito alle pressioni, ha saputo combattere, si è esaltato insieme al compagno Luca Di Tomassi (impossibile non ricordarlo). Argento per la nuova coppia Ferrari-Caruso nata dalla fusione dei vecchi 470 maschili e femminili: il feeling è già alto, hanno mixato il loro bagaglio di esperienza per porsi subito all’attenzione di tutti. Bronzo per Germani-Bertuzzi nella classe acrobatica 49erFX, ragazze che nell’ultimo periodo ci hanno abituato a exploit di qualità ai quali hanno abbinato la costanza di farsi trovare sempre ben messe in classifica.

Ci fermiamo alle medaglie perché la spedizione azzurra era composta da oltre cinquanta elementi a cui aggiungere anche i tecnici e la Direzione Tecnica: impossibile nominarli tutti se non a costo di passare la lunga notte di festeggiamenti a far quello. Aggiungiamo solo che la settimana di Palma è stata anche particolarmente anomala per le condizioni atmosferiche che ricordavano più un inverno continentale che la primavera; vento e freddo che hanno sferzato e temprato fisicamente gli atleti impegnati.

Tante le voci soddisfatte per una trasferta sulla quale si puntava tanto e che doveva rappresentare il primo concreto banco di prova per dare effettivamente il polso della situazione. Tra queste quella del presidente Ettorre e quella del DT Marchesini, qui di seguito.

Francesco Ettorre: “Credo che la nostra squadra abbia dimostrato di aver lavorato molto proficuamente durante i mesi invernali nei quali abbiamo cercato di compiere un intenso lavoro. La Federazione sta impostando un programma di preparazione a lungo periodo che non si propone necessariamente dei risultati nell’immediato. Ovvio che arrivare alla fine di una settimana così impegnativa con quattro medaglie e delle ottime performance da parte di tutte le classi ci fa essere orgogliosi e ben sperare che il lavoro così come è stato impostato possa pagare. Voglio ringraziare gli atleti che hanno dovuto aspettare tanto per poter tornare a rivivere uno spettacolo come quello di Palma, perché la loro costanza premia tutti noi. Sono soddisfatto del lavoro svolto da tutti i tecnici che dimostrano, giorno dopo giorno, che le scelte fatte sono state quelle giuste; ringrazio la Direzione Tecnica e in primis il DT Marchesini per come ha saputo interpretare e far funzionare tutto il gruppo. Adesso ci sono nuovi obiettivi, la stagione è appena iniziata, non dobbiamo fermarci.”

Michele Marchesini: “Questo primo appuntamento di Coppa del Mondo per la regata di Palma di Maiorca dopo le Olimpiadi di Tokyo 2020 è stato un importante banco di prova per saggiare gli equilibri internazionali e la bontà del lavoro di tutte le singole classi. L’Italia porta a casa un ottimo risultato, una performance di livello assoluto, la vittoria al trofeo generale da parte di Tita-Banti (miglior score tra tutti i partecipanti ndr), il loro oro, due argenti e un bronzo. Questo porta a considerazioni molto profonde su quello che sarà l’equilibrio del quadriennio: abbiamo una squadra solida, stiamo lavorando bene. Il primo test è stato superato ampiamente e andiamo avanti con fiducia continuando il nostro lavoro.”

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami