Via col Vento? E vento sia!

La vela della Sardegna sul web
Sailingsardinia
Follow Me

Via col Vento? E vento sia!

By Sailingsardinia   /     mar 30, 2016  /     Varie  /  

1111DSC00500Via col Vento, già dalla scelta del nome di questo nuovo criterium, è abbastanza chiaro ciò di cui i praticanti della flotta 345 sentono di più la mancanza.
I mesi invernali sono stati forieri soprattutto di bonaccette e qualche “sbentuliata” disordinata. La primavera dovrebbe riportare nel golfo la presenza del tradizionale maestrale e l’arrivo delle prime brezze di mare.
Questo sabato, sotto la conduzione del comitato di allenamento e assistenza composto da Sergio Di Lorenzo e Giandomenico Murru, è stato il maestrale ad allietare, con la propria presenza, il sabato della pazza combriccola, la flotta 345.
Il verdetto del mare, abbastanza imbarazzante: considerate le assenze di alcuni equipaggi da prima fascia, netto il dominio di Antonello Ciabatti Luisa Mereu, che in mezzo ai salti di vento, sbagliano meno di tutti, aggiudicandosi tre delle ben quattro prove (provette…) disputate.
Gli unici che siano riusciti a tener testa a tanta superiorità, sono stati alla seconda prova, Giangiacomo Bonomo-Sandro Strazzera. Gran bell’episodio, esempio di vita, prima ancora che di sport:
Giangi -noto “su maistu”- è da un po’ che fatica a mettere in mare barca e prodiera “ufficiale” contemporaneamente -tutta colpa della politica…- e Sandro, antico amico di tante regate, ma di ancora più cene, si è offerto di fare equipaggio con lui. Risultato: secondi di giornata, davanti a tanti nuovi e vecchi presunti esperti.
..imbarazzante, come dicevo sopra.1111DSC00498
La realtà interessante sotto l’aspetto sportivo, tuttavia, è che in soli tre punti, dopo quattro prove, si accalcano ben 6 barche, quasi tutte con gli stessi piazzamenti che si incrociano.
Il bello del maestrale, come di tutti i venti a salti e raffiche, è che praticamente tutti, possono tornare a terra, e, sotto la doccia -momento cloù della giornata- raccontare “ero primo! Poi Antonello ha avuto c..o, …ecc. ecc.”
La piccola platea costituita dai frequentatori della doccia, solitamente in fila, nell’attesa che si liberi il posto, pur non convinta dal racconto, del protagonista per quel momento (come faceva ad essere lui primo,…ero io…), lo lascia dire, un po’ per non rovinare il momento di onirico egocentrismo del malcapitato, e molto di più perché il tale, se contraddetto, potrebbe allungare la durata delle proprie abluzioni.
Ed è così che, tra una discussione sulle regole di rotta, ed una bonaria presa in giro, bambini di 14 anni, ed altri bambini che ne hanno oltre quattro volte tanto, trascorrono assieme i loro sabato pomeriggi, che passano gli anni, e neanche se ne accorgono, e si scoprono “migliori amici”, …ma non lo ammetteranno mai, perché loro sono stati, sono, e vogliono fortissimamente restare per sempre …nemici per la pelle!

Il terzo posto nella classifica di giornata, se lo aggiudicano Alberto Congiu-Grazia Savona, autori di una giornata non al top, ma caratterizzata da grande costanza, sono a pari punti con i secondi, ma scartano un buon sesto, …mica roba da poco…
Diciotto le barche in acqua, tra cui spiccano le assenze dei giovano leoni Federico Budroni-Giulia Faggioli e Jacopo Barbera -Elena Puddu.
Sabato prossimo, 2 aprile, la seconda giornata di questo criterium, la serie di allenamenti che porterà dritto dritto al primo impegno ufficiale importante della stagione cagliaritana: la regata nazionale del 23, 24 e 25 aprile.

Buon vento,
Domiziano

1111DSC00504

Esordio in mare per la barca appena acquistata di Andrea Manca che ha concluso tutte le quattro prove disputate grazie alla collaborazione del suo prodiere che, per l’occasione, è stato Mirko Cianchi

image

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami